Circolo PD - Eletto nuovo Segretario
Per scaricare o stampare questo numero del Notiziario click QUI
Per scaricare o stampare questo numero del Notiziario click QUI
REFERENDUM ABROGATIVI (Promossi da Lega e Radicali) |
||||
num |
Legge da modificare |
Quesito referendario |
Conseguenze/Commenti |
Posizione dei Partiti |
1 |
LEGGE SEVERINO |
Abolizione sanzioni accessorie su: Incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo con: seguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi |
eliminare cioè le norme che impediscono la partecipazione alle competizioni elettorali per il Parlamento europeo e italiano e alle elezioni regionali, provinciali e comunali di chi sia stato condannato in via definitiva (per mafia, terrorismo, corruzione e altri gravi reati). Eliminare anche l'articolo 11, che prevede per gli amministratori locali la sospensione, dopo la condanna di primo grado per alcuni reati |
PD = NO LEGA=SI |
2 |
Misure cautelari e recidiva |
Ridurre l’ambito per cui è consentita la carcerazione preventiva (cancellazione di una parte dell’articolo 274 del Codice Penale) |
Sarebbero da escludere: finanziamento illecito ai partiti, reati con reclusione massima inferiore ai 5 anni, a meno che non ricorra il pericolo di fuga dell'indagato o di inquinamento delle prove |
PD = NO LEGA=SI |
3 |
Separazione delle funzioni dei Magistrati
|
Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti (Giudici) a quelle requirenti (Pubblico ministero) e viceversa nella carriera dei magistrati. |
Oggi sono possibili 4 passaggi, che diverranno due con la riforma Cartabia. Obiettivo finale del referendum sarebbe quello di introdurre l’obbligo di scegliere all’inizio della carriera o la funzione giudicante o la funzione inquirente per poi mantenere quel ruolo tutta la vita professionale. |
PD = NO LEGA=SI |
4 |
Elezione dei componenti togati del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) |
Abrogazione di norme in materia di elezione dei componenti togati del CSM |
Si chiede di abolire la raccolta delle 25 firme necessarie per presentare la candidatura al CSM L'obiettivo è arrivare a candidature individuali libere, (già previste nella riforma della ministra Cartabia) |
PD= NO M5S=NO LEGA=SI Fd’I=SI FI = SI Iv = SI |
5 |
Consigli Giudiziari |
Consentire il voto degli avvocati che siedono nei Consigli giudiziari anche sulle valutazioni di professionalità dei magistrati |
Lo prevede già la riforma della ministra Cartabia, ma solo se il Consiglio dell'Ordine abbia segnalato comportamenti scorretti da parte del magistrato che si deve valutare |
PD= NO M5S = NO LEGA=SI Fd’I=? FI = SI Iv = SI |
Il voto è previsto dalla legge con data Domenica 12 giugno. E’ necessario il quorum del 50%+1 degli aventi diritto per rendere valido il voto. .La normativa prevede l'abbinamento tra i referendum e elezioni amministrative che si svolgeranno in 709 comuni italiani. |
COMUNICATO STAMPA PD DI ARESE
“GABRIELE ALLEGRO SI È DIMESSO DALLA CARICA DI SEGRETARIO DEL PD DI ARESE”
Dopo 4 anni dalle elezioni a segretario del circolo del PD di Arese, Gabriele Allegro per ragioni personali e professionali ha rassegnato le proprie dimissioni.
Allegro dichiara: “Per quattro anni ho avuto l’onore di ricoprire il ruolo di segretario del Circolo di Arese. Mi ritengo davvero fortunato ad aver contribuito all’attività politica di uno dei circoli più vivi e appassionati della nostra area metropolitana. Sono stati anni intensi, che hanno visto un Partito Democratico protagonista della vita politica e amministrativa della città mantenendo viva l’attività anche nei mesi più duri della pandemia. Purtroppo, i miei impegni personali e lavorativi mi impediscono di continuare questa esperienza che, anche virtù dell’appuntamento elettorale del 2023, richiedono una presenza e rapporto costante con il circolo e il territorio che non posso più garantire. Non mancherò, seppur in forme diverse, di dare il mio contributo al/lla mio/a successore/a e al partito nelle forme che si riterranno opportune.”
Il Direttivo del PD di Arese ringrazia Gabriele per il cammino fatto insieme, per essersi speso con generosità anche in momenti cruciali, sempre con l’obiettivo del bene comune.
All'interno del Partito Democratico è stata avviata la riflessione sulle modalità di elezione di un nuovo Segretario o di una nuova Segretaria, nell'ambito di quanto previsto dal regolamento.
Per scaricare o stampare la Locandina click QUI
Carissime, Carissimi,
Cara democratica e caro democratico,
il Partito Democratico di Arese ha il piacere di invitarvi alle nuove iniziative AGORA' arersine per affrontare i temi della Scuola e delle Pari opportunità che, come i precedenti temi Sostenibilità e Welfare, entreranno nei programmi elaborati per il futuro di Arese. qui sotto la locandina di invito.
Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento con le Agorà aresine, aperte ad iscritti, simpatizzanti e cittadini tutti, sarà Sabato 14 maggio alle ore 15 presso la Casa delle Associazioni Via dei Platani 6 Arese.
Un caro saluto, Il circolo del PD di Arese
Vi aspettiamo
====================== TEMI ===========================
TAVOLO 1. SCUOLE, TERRITORIO, COMUNITA'. La scuola come agorà, luogo di incontro e di scambio, spazio di relazioni e di accoglienza. La scuola con le porte aperte sul territorio, che favorisce la partecipazione di tutti i soggetti della più ampia comunità educante in un’azione di corresponsabilità socio-educativa nei confronti dei nostri ragazzi e bambini. La scuola come soggetto capace di intercettare nuovi bisogni culturali, sociali e formativi e capace di rispondere alle nuove fragilità e situazioni di disagio
Come raggiungere questi obiettivi? Come favorire una sempre maggiore contaminazione tra scuola, comunità e territorio?
Parliamone insieme….
TAVOLO 2. POLITICHE DI GENERE. Secondo il World Economic Forum occorrono ancora 99 anni per raggiungere la parità di genere nel Mondo e ci vorrebbero fino a 257 anni per annullare il “gender gap” nella partecipazione economica.
Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà. L'ONU ha posto come obiettivo la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Come costruire, tramite le politiche locali, una rete di collaborazione senza genere che costruisca pari opportunità in ogni settore?
Parliamone insieme...